Il mutuo green è un prodotto ancora relativamente nuovo sul mercato. Si tratta di un finanziamento che mira a sostenere gli interventi di ristrutturazione edilizia che rendono più efficiente e migliorano la classe energetica delle nostre case.
Ma cosa è un mutuo green?
Un “mutuo verde” o “mutuo green” è un mutuo che consente di finanziare l'acquisto di una casa energeticamente sostenibile (con classe energetica A o B) o la ristrutturazione di un edificio che consenta il suo raggiungimento di una maggiore efficienza energetica e di un minore impatto ambientale. Gli Energy efficient mortgage (Eem), secondo la definizione europea, sono di tre tipi:
Mutui green per acquisto casa
Sono mutui verdi che finanziano l'acquisto di una abitazione ad alte prestazioni energetiche (classe A o B). Possono essere a tasso fisso o variabile, con tassi agevolati, e possono finanziare tra l'80% e i 100% per cento del valore dell'immobile.
Sono mutui concessi per effettuare degli interventi di miglioramento energetico della prima casa, quali isolamento termico, alimentazione ad energia pulita, sistemi di climatizzazione efficienti. Lo scopo è di ottenere un miglioramento nelle prestazioni energetiche di almeno il 30 per cento, o uno scatto di due classi energetiche verso il meglio.
Si tratta di mutui concessi per finanziare la costruzione di una casa secondo i criteri della bioedilizia, ovvero di un edificio ad impatto ambientale basso se non nullo. L'erogazione del finanziamento avviene in pià tranches a seconda dell'avanzamento lavori e copre fino al 90 per cento dei costi sostenuti.
Per ottenere un mutuo verde occorre presentare in banca la seguente documentazione:
Il vantaggio di un mutuo green è che, oltre a far bene all’ambiente, è solitamente ottenibile a interessi inferiori rispetto ai mutui tradizionali. Per questo tipo di utilizzo, infatti, si può accedere ad offerte bancarie pensate appositamente.
Bisogna infatti tenere presente che una casa con una buona efficienza energetica (A o B) si rivaluta nel tempo, pertanto si può ottenere un profitto maggiore sia dalla sua vendita che dalla sua locazione. Questo è uno dei motivi per cui le banche concedono condizioni favorevoli, il che costituisce un vantaggio doppio per il mutuatario il quale, con interessi inferiori, si ritrova una casa di maggior valore. Oltretutto, con una maggiore efficienza energetica, anche il consumo in bolletta sarà inferiore, e anche questo sarà per il padrone di casa un ulteriore vantaggio.
Quali sono i requisiti per ottenere un mutuo green?
I requisiti per accedere ad un mutuo verde possono essere diversi da banca a banca, ma ciò che è imprescindibile è, ovviamente, l’edificio che si fa ad acquistare o ristrutturare. Attraverso l’ottenimento del mutuo, infatti, è necessario che l’immobile sia (o diventi) più efficiente dal punto di vista energetico. In altre parole, l’immobile sottostante il mutuo, se acquistato, deve essere in classe energetica A o B, mentre in caso di ristrutturazione, essa deve far migliorare l’efficienza energetica di almeno il 30 per cento, ovvero con un “salto” di almeno due classi energetiche.
Cosa scegliere tra un mutuo verde e un mutuo tradizionale? Prima di decidere è necessario confrontare le migliori offerte; solo così si possono trovare i prodotti più adeguati alle specifiche esigenze e circostanze di ogni consumatore e in ogni momento.
La situazione dei tassi potrebbe infatti rendere conveniente anche un mutuo tradizionale. D’altro canto, ottenere un mutuo specificamente indirizzato al miglioramento energetico di una casa potrebbe rendere più semplice accedere all’offerta specifica di una banca.
Le agevolazioni fiscali per rendere una casa "green", ovvero più ecocompatibile ed efficiente dal punto di vista energetico, consistono nei seguenti bonus:
Il bonus casa green permette la detrazione del 50% dell'Iva dall'acquisto di una casa in classe energetica A o B entro il 31 dicembre 2023. La detrazione del 50 per cento dell'Iva dall'Irpef può essere spalmata su dieci anni.
Detrazione Irpef fino al 75% delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica fino al dicembre 2024.
Detrazioni fiscali per gli interventi cumulativi di ristrutturazione ed efficientamento energetico ridotte dal 2023 al 90% secondo le nuove norme del Governo.
Quali sono gli interventi finanziabili con un mutuo che rendono una casa più ecosostenibile?
Il consumo di energia è fondamentale per l’impatto ambientale: maggiore è l’efficienza, minore sarà l’impatto. Ecco alcuni interventi di ristrutturazione che possono migliorare l’efficienza energetica e che si possono finanziare con un mutuo green (ma anche con i bonus ristrutturazione o con il superbonus):